PROGETTAZIONE ELETTRONICA
Cosa è la progettazione elettronica?
La progettazione elettronica è sinonimo di progettazione dispositivi elettronici o schede elettroniche utilizzando risorse hardware e software.
Il termine progettazione elettronica non è tecnicamente molto corretto. Grammaticalmente non è sbagliato ma la frase non ha significati chiari.
Potrebbe significare, ma non ha alcun senso pratico, una progettazione ELETRONICA in cui ELETTRONICA è un aggettivo. Avrebbe senso ad esempio PROGETTAZIONE AUTOMATICA, PROGETTAZIONE ASSISTITA. Non riusciamo a trovare un termine 'ELETTRONICA' con significato di aggettivo. Altro senso è quando si parla di 'ACCENSIONE ELETTRONICA' o 'GUIDA ELETTRONICA'.
In questa pagina approfondiamo i termini progettazione elettronica con riferimenti pratici. Per chi è abituato al termine, conserviamo il termine 'PROGETTAZIONE ELETTRONICA'.
La progettazione elettronica consiste nel realizzare un dispositivo fisico che, utilizzando componenti elettronici ed eseguendo un software adeguato, riesce pienamente a soddisfare le richieste funzionali del cliente.
Il risultato finale della progettazione elettronica permette al cliente di avere le seguenti utilità:
-
almeno un prototipo funzionale che riproduce nella pratica la soluzione alle esigenze del cliente
-
una scheda elettronica, o dispositivo o apparato in versione finale. Per versione finale intendiamo un oggetto industrialmente finito che può essere prodotto in serie.
-
tutta la documentazione che descrive il dispositivo in tutte le sue parti
-
un elenco esaustivo di tutti i materiali e componenti utilizzati per costruire il dispositivo
-
un elenco esaustivo che permette al cliente di individuare i fornitori dei materiali sopra indicati
-
tutta la documentazione che descrive il funzionamento del dispositivo. Questa documentazione contiene anche le sorgenti dei software che contrallno il processore installato nel dispositivo
-
eventuali certificazioni che permettono l'inserimento del prodotto nel mercato
-
un manuale di utilizzo, chiaramente scritto, che enuncia i limiti di utilizzo del dispositivo e dichiara in quali ambienti e condizioni il dispositivo si ritiene totalmente funzionale
-
l'elenco preciso delle normative che il dispositivo rispetta
ESPANDI ARGOMENTO PROGETTAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE
AFFIDARSI A BERNINI DESIGN PER LA PROGETTAZIONE ELETTRONICA
La progettazione di schede elettroniche affidata alla Bernini Design riduce drasticamente il tempo di entrata sul mercato del vostro prodotto. Ogni fase della progettazione è sincronizzata con la nostra attività manifatturiera. La nostra struttura comprende laboratori per prove di affidabilità, prove distruttive, camere climatiche e complessi sistemi di simulazione.
Ogni emergente necessità in fase di progettazione è trasmessa in tempo reale ai laboratori. Il feed back immediato corregge il corso della progettazione prevenendo ritardi o grossolani errori di valutazione.
La vasta esperienza di progettazione elettronica in svariati settori è un enorme cuscino ammortizzatore che riduce i costi ed i tempi esecutivi della progettazione elettronica. Non è cosi semplice gestire dei ricambi dall'altra parte del mondo.
Il mercato globale è una giungla di normative e limitazioni di impiego; è necessaria perciò una conoscenza globale di tutte le normative a livello mondiale. La progettazione elettronica deve tenere conto dei costi di produzione; sempre più verso il basso.
In sostanza, la attività di progettazione elettronicadovrebbe essere eseguita da una struttura che ha una visione ed una esperienza quotidiana con la progettazione, la produzione, il mantenimento dei prodotti sul mercato.
A PROPOSITO DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA
In passato si poteva considerare la progettazione elettronica una attività chiusa in se stessa. Come ad esempio la attività di un consulente di traduzioni in una particolare lingua. Si fornisce il testo in italiano ed il consulente di ampia professionalità traduce il tutto non da dizionario ma dandone un senso compiuto e leggibile. Il traduttore professionale crea un ambiente di lettura adeguato per l'utente a cui è indirizzato il prodotto. Questo era vero per l'elettronica del passato. Bastava indicare uno schema elettrico oppure descrivere le funzione ed il progettista elettronico sviluppava i prodotti. Purtroppo questa filosofia di lavoro non è più valida. Oggi ci sono parametri nuovi che entrano in gioco. Il mercato globale richiede un export in svariate nazioni; occorre perciò una affidabilità totale e la armonizzazione del prodotto alle normative internazionali.
STORIA RECENTE DELLA PROGETTAZIONE ELETTRONICA
Negli anni 70 si poteva andare ai mercatini della elettronica e comperare a 'peso' schede elettroniche di varia natura, specialmente da vecchi computer o sistemi di registrazione dati su nastro. Era un periodo di grande fermento. Molti 'hobbisti' toglievano componenti interessanti da queste schede essenzialmente di produzione americana. Iniziavamo ad entrare in modo preponderante i primi sistemi a microprocessore. Allora c'era una febbrile attività di progettazione elettronicaa di qualsiasi tipo e natura. Nascevano anche i primi tools di progettazione circuiti stampati su work stations. La continua evoluzione della elettronica impone la presenza di svariati componenti in grado di svolgere molteplici funzioni. E' cambiata l'economia e l'elettronica in Italia si adegua. Non si progettano più le centinaia di schede digitali per anno ma ci si concentra su prodotti speciali, con produzioni limitate ad alcune centinaia di pezzi anno. L'Italia è in grado di proporre oggetti speciali. E negli oggetti speciali trova sempre più spazio l'elettronica. Bernini Design è in grado di aiutarvi a sviluppare schede elettroniche competitive e tecnologicamente avanzate.
LA PROGETTAZIONE ELETTRONICA CONTO TERZI
La progettazione elettronica conto terzi è una attività che deve essere condotta insieme al cliente. Il cliente conosce i dettagli delle necessità del prodotto. Noi trasformiamo queste necessità in soluzioni pratiche. Rendiamo in un certo senso viva la macchina in cui viene installato il prodotto da noi progettato. Il cliente esprime le necessità in termini funzionali hardware e software.
Noi proponiamo degli schemi elettrici, dei diagrammi di flusso di funzionamento, delle bozze che illustrano fisicamente il prodotto, dei manuali o delle guide di utilizzo e tutto quanto per fare capire al cliente come si dovrebbe presentare il prodotto. Sempre più, perciò, una attività di collaborazione. Inizia poi una fase in cui si presenta un prototipo da installare sulla macchina o sul sistema destinatario. Inizia una fase di collaudo più o meno complessa.
PROGETTAZIONE ELETTRONICA E COLLAUDI
In casi particolari il collaudo è eseguito da una postazione remota, spesse volte il nostro centro studi e ricerche. Per mezzo di sistemi intelligenti remoti possiamo collaudare il prodotto a distanza. Non risulta necessario trasferire del personale per fare aggiornamenti al prodotto. Il prodotto è progettato appositamente per essere sviluppato e migliorato a distanza. Grazie ai protocolli TCP-IP che comunicano via INTERNET, possiamo perciò ottimizzare un progetto a distanza. Alla fine dei test possiamo tuttavia prevedere una fase di produzione preliminare. Si tratta di alcuni campioni 100% uguali a quelli previsti per la produzione di serie. Possono essere installati sul prodotto finale ed eventualmente controllati a distanza per correggere errori minori della automazione.
Passiamo infine alla produzione della scheda elettronica su piccola, media o larga scala. Lo scopo della progettazione è soddisfare le esigenze del cliente. Ribadiamo l'importanza di vedere il risultato del lavoro della nostra progettazione elettronica.
LA NOSTRA STRUTTURA
IL GESTORE DEL PROGETTO
E' la persona che vede il prodotto finito nella propria mente. Ad occhi chiusi vede il prodotto vivo, in uso dal cliente e nella sua applicazione finale. Questa è la persona pricipale che si interfaccia con il cliente, assorbe le necessità del cliente e le trasforma in una serie di informazioni comprensibili a tutto il gruppo di progetto. Purtroppo, spesso, il cliente ha una idea abbastanza chiara delle specifiche del prodotto. Molto raramente il cliente non si rende conto delle specifiche funzionali che non deve avere un prodotto. Per ogni funzione che una determinata scheda deve fare, ci sono almeno 5 funzioni che non deve fare. Il gestore del progetto deve essere quindi una persona con almeno 50 progetti di esperienza alle spalle con una visione globale delle tematiche di sicurezza prodotto e semplicità di uso.
Il lavoro del gestore deve generare unitamente al cliente un documento scritto in cui sono dettagliate almeno le funzioni necessarie svolte dal prodotto. Prima tuttavia della stesura del documento definitivo, il gestore o TEAM LEADER, deve avere incontri tassativamente con tutti i membri del gruppo di progetto: il progettista hardware, software, meccanico e l'esperto di reperibilità componenti. Quando il gruppo ha approvato in gran parte la fattibilità, il gestore deve mettere in scritto unitamente al cliente le specifiche generali ed i termini di consegna. Di seguito una descrizione dei vari componenti del gruppo di progettazione elettronica.
PROGETTISTA HARDWARE
Questa persona ha esperienza globale nella elettronica hardware. In grado di eseguire schemi elettrici a matita, schemi elettrici elettronici con CAD, conoscenze straordinarie di elettronica digitale, analogica e strumentazione. Alle spalle ha una ricca esperinza di laboratorio, alta manualità ed efficienza nella esecuzione dei prototipi. Ha una conoscenza globale di tutti i componenti elettronici ed ha la forma mentale per apprendere qualsiasi componente nuovo presente sul mercato. Conosce le normative richieste in temini di sicurezza prodotto e normative guide nella progettazione di circuiti elettronici e circuiti stampati. Deve avere ampie conoscenza delle leggi termodinamiche e meccaniche in modo da realizzare un progetto solido ed affidabile. La persona in oggetto è orientata alla sperimentazione continua e prende ogni sconfitta come stimolo per imparare e migliorare. Preferibilemnte è in grado di sbrogliare il circuito stampato.
PROGETTISTA SOFTWARE
Solitamente è abituato a lavorare con funzioni astratte. Ma il vero progettista SOFTWARE è la persona che riesce a rendere vivo un prodotto partendo da delle specifiche ben chiare. Un progettista software professionale è in grado di generare software organizzati in modo che un altro esperto di software sia in grado di eseguire modifiche od aggiornamenti. Il progettista software inoltre deve tenere ben presente la possibilità di esportare il lavoro su altre piattaforme hardware. In questo caso infatti il progetto potrebbe essere riutilizzato anche in caso che alcuni componenti siano sostituiti da altri. La obsolescenza è un fenomeno che influenza sempre più la vita dei prodotti elettronici e le schede elettroniche in particolare. Un buon progettista software, deve avere particolare cura nello sviluppo delle parti che costituiscono l'interfaccia uomo macchina. Deve prima di tutto affidarsi alla semplicità delle soluzioni ed al buon senso. Il buon senso è un concetto vasto ed a volte estremamente vago. Per sviluppare buoni prodotti, il programmatore del software deve avere l'umiltà di accettare critiche trasformandole in utili informazioni per la crescita professionale.
PROGETTISTA MECCANICO
Mai sottovalutare il lavoro del progettista elettronico ad indirizzo meccanico. Un buon progettista meccanico è in grado di offrire informazioni e soluzioni estremamente utili alla ergonomicità ed affidabilità del prodotto. In continuo contatto con il progettista hardware, studia l'adattamento dei vari componenti quali connettori, display, tasti, dispositivi di interfaccia, sensori e schede elettroniche. Si avvale di moderni sistemi CAD e con l'ausilio di stampante 3D esegue prototipi sempre aggiornati allo stato dell'arte. Deve avere ottime conoscenze normative in termini di sicurezza del prodotto ed ottime conoscenze dei materiali impiegati. Il nostro progettista meccanico ha vasta eperienza nel settore della tecnologia dei circuiti stampati ed approfondite conoscenze di elettronica hardware.
IL RESPONSABILE ACQUISTI

Prima di approvare un componente da utilizzare da parte del team di progettazione il responsabile acquisti componenti elettronici deve assicurare le seguenti informazioni
-
-IL COMPONENTE O COMPONENTI SONO REPERIBILI
-
-CI SONO ALMENO 3 FONTI DI APPROVIGIONAMENTO
-
-L'USO DEL COMPONENTE NON HA LIMITAZIONI BREVETTUALI
-
-IL PREZZO DEL COMPONENTE RISULTA STABILE DA ALMENO 6 MESI
-
-I COMPONENTI SONO NORMALMENTE USATI DA ALTRI PRODUTTORI
-
-UNA RICERCA ACCURATA SU INTERNET NON EVIDENZIA PROBLEMI
-
-ASSICURA LA CONSEGNA DEI CAMPIONI IN TEMPO UTILE AI PROGETTISTI
-
-FORNISCE ALTERNATIVE VALIDE , COMPATIBILI OD ADATTABILI
-
-IN GRADO DI FORNIRE COSTI PRECISI IN CASO DI ORDINI PER QUANTITA'
-
-STIMOLA I PROGETTISTI AD UTILIZZARE PREFERIBILMENTE COMPONENTI IN STOCK
-
-SI ASSICURA CHE IL FORNITORE SIA IN GRADO DI FORNIRE SUPPORTO TECNICO
CONCLUSIONI
La progettazione elettronica è una attività complessa che comprende lo sviluppo di tematiche software, hardware, meccaniche e commerciali. Non entriamo nel merito delle singole tematiche poichè differenti per ogni progetto. Per portare a termine un progetto di qualsiasi complessità, ci atteniamo rigorosamente ad un digramma di flusso che normalizza l'intero processo.

Il concetto è che il successo di un buon progetto elettronico (scheda elettronica, dispositivo, od altro ancora) è strettamente legato alla capacità di comunicazione dei membri del gruppo di progetto, e strettamente legato alla esperienza dei progettisti e sopratutto alla capacità del gestore del progetto di mantenere il timone fisso sull'obbiettivo da raggiungere.
RICHIEDI UNA CONSULENZA DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA PER IL SETTORE INDUSTRIALE, AUTOMOTIVE O CIVILE
Bernini Mentore è consulente di progettazione elettronica dal 1986. Diplomato in chimica industriale e diplomato in elettronica industriale all'istituto E.FERMI di Mantova, ha maturato esperienza nella progettazione di generatori eolici alla ENEL SPA. Ha collaborato a progetti per le maggiori industrie elettroniche nel settore della automazione italiane ed asiatiche. Attualmente team leader in Bernini Design Romania dal 2004. Ecco alcuni esempi in cui occorrerebbe richiedere una consulenza
AVETE UNA IDEA DI UN PROGETTO NUOVO
ma non sapete come partire e che costi affrontare. Avete sviluppato un prototipo Arduino ma non siete a conoscenza dei passi per produrre una idea su scala idoena per essere introdotto sul mercato
SOSPETTATE PROBLEMATICHE DI FUNZIONAMENTO
Il vosto sistema presenta malfunzionamenti non facilmente individualbili ed avete necessità di analizzare la problematica nei dettagli. Il nostro lavoro è analizzare il malfunzionamento e capire se è dovuto a problematiche di progettazione oppure ad eventi esterni non compatibili con il prodotto. A volte installando opportuni dispositivi il vostro prodotto potrebbe tormare a funzionare nei limiti progettuali.
VOLETE VEDERE SE I VOSTRI COSTI SONO CONGRUI
Volete un aggiornamento del costo reale dei componenti o del montaggio; volete ridurre i costi ma aumentare le prestazioni allo stesso tempo.
GLI STANDARD INTERNAZIONALI
Non avete la certezza che il prodotto è conforme agli standard internazionali in termini di sicurezza. Nel caso di apparati medicali od apparecchiature connesse in modo permanente alla rete elettrica o funzionanti in ambienti di possibile pericolosità è indispensabile avere un prodotto conforme agli standard internazionali.
PRODUZIONE FERMA PER MANCANZA COMPONENTI
Se la produzione è ferma a causa di mancanza componenti, una nostra consulenza ti aiuta a trovare la soluzione idonea. Potrebbe essere la nostra capacità di trovare componenti uguali o compatibili oppure la proposta di una modifica per evitare i componenti mancanti. Siamo abituati a pensare 'out-of-the-box'. Sicuramente abbiamo la soluzione per te. Potrebbe essere la occasione per rifare il progetto usando componenti meno costosi e di facile reperimento.
BERNINI DESIGN SRL ha oltre 40 anni di esperienza nel settore della progettazione eproduzione di dispositivi elettronici di qualsiasi tipo.
PREVENTIVO GENERICO PROGETTAZIONE ELETTRONICA
199€
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il preventivo generico consiste di una visione globale del progetto elettronico da eseguire. Preferibilmente mezzo telefono al 335 70 77 148 oppure a mezzo videochiamatwatsapp al numeo 0040 721 241 361. Viene comunicato in tempo reale un prezzo estimativo della progettazione elettronica. Pur non firmando documenti di riservatezza, Bernini Design è sufficiente sinonimo di serietà. Per avere una offerta precisa precisa occorre usufruire del servizio PREVENTIVO ACCURATO PROGETTAZIONE ELETTRONICA.
PREVENTIVO ACCURATO PROGETTAZIONE ELETTRONICA
249€
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Il preventivo di tipo ACCURATO prevede una verifica minuziosa della esigenza del cliente. La comunicazione avviene a mezzo telefono al 335 70 77 148 oppure a mezzo Skype. Bernini Design sottoscrive eventuali accordi in caso di documenti tecnici riservati. Se non ci sono ulteriori chiarimenti o commenti da parte del cliente, viene inviata una mail di offerta entro 72 ore.
Il preventivo contiene informazioni esaustive relative ai costi della progettazione elettronica. I prezzi sono IVA inclusa e comportano la emissione di fattura fiscale. Il pagamento può essere effettuato anche con carta di credito su piattaforma PAYPAL al conto aziendale Bernini Design SRL
DISPOSITIVI ELETTRONICI AUTOMOTIVE
La nostra specializzazione riguarda la progettazione dispositivi elettronici di ultima generazione. Per intenderci cosa significa ultima generazione, ci riferiamo alle tecnologie wirelss, satellitari, internet, sensori biometrici, sensori MEMS (sensori microelettromeccanici), sistemi IMU, LED a basso consumo, riconoscimento vocale.