
PROTOTIPAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE
Bernini Design offre ai suoi clienti il servizio di prototipazione schede elettroniche. Seguiamo rigorose procedure per la esecuzione dei prototipi. Seguiamo rigorose procedure operative come da seguente flusso operativo.
Abbiamo un laboratorio dedicato allo sviluppo prototipi di qualsiasi complessità. Il nostro laboratorio ha uno magazzino ricco di componenti speciali che ci permette di sviluppare qualsiasi scheda elettronica per il settore civile, industriale ed automotive. Per il settore illuminotecnico abbiamo un reparto specializzato nella fabbricazione di circuiti stampati flessibili e tastiere a membrana. Per i prototipi usiamo creme in ARGENTO e creme ARGENTO-RAME conformi allo standard UNE EN ISO 2409. La risoluzione delle piste conduttrici è 200 micron con isolamenti a 150 micron. Provvediamo alla saldatura a microscopio di sensori e dispositivi sensori chip con passo di 400 micron. Per le schede basate su microcontroller sviluppiamo applicazioni con MICROCHIP, RENESAS, ST, DFROBOTS ed altri ancora. Disponiamo di una biblioteca di oltre 400 progetti che ci permette di affrontare applicazioni di qualsiasi difficoltà.
PROGETTAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE
La fase di prototipazione delle schede elettroniche è il primo passo per lo sviluppo di una scheda elettronica oppure di una apparecchiatura elettronica. La partenza è sempre una idea o una serie di funzioni ed intuizioni scritte a mano su fogli di carta. L'idea ha ovviamente diverse sorgenti che nascono normalmente da esigenze di mercato o semplicemente da lampi di genio che intuiscono la fattibilità di un prodotto che richiede, per il suo funzionamento, una scheda elettronica. Parlando dal punto professionale le aziende di progettazione elettroniche dovrebbero disporre di un laboratorio attrezzato e condotto da personale adeguato. Il laboratoriio deve avere un nutrito parco di componentistica elettronica e la attrezzatura necessaria per la costruzione fisica di prototipi di schede elettroniche. A corredo, è di aiuto una sezione che permette la realizzazione di strutture meccaniche di supporto: contenitori per elettronica ed attrezzatura per meccanica di precisione. La idea deve essere tramutata in un prototipo da un progettista che ha una ampia visione di tematiche informatiche, hardware, meccaniche, fisiche.
PROTOTIPAZIONE WIRE WRAP
Dopo avere abbozzato lo schema elettrico di massima, occorre realizzare un prototipo filato della scheda elettronica. I laboratori professionali usano la tecnica del WIRE-WRAP (filo avvolto). Per mezzo di particolari attrezzature è possibile eseguire centinaia di punte di connessioni estremamente stabili ed affidabili. Se necesssario queste connessioni possono essere modificate facilemte in fase di prototipazione della scheda elettronica. Nella figua accanto una scheda prototipo complessa a microprocessore con oltre 1000 punti di connessione. Il filo utilizzato per queste connessione è di tipo argentato 30AWG. I fili sono avvolti su terminali a sezione quadratadi 0,64mm di lato. Lo tress meccanico durante l'avvolgimento provoca una fusione oro-argento che garantisce una resistenza di contatto praticamente nulla resistente alla umidità e vibrazioni. Questo permette di collaudare il prototipo con le variazioni di temperatura ed umidità. Pochi laboratori in Europa sono dorati di queste attrezzature.
MONTAGGI SMD AL MICROSCOPIO
Dopo le verifiche eseguite sui protipi filati, i tecnici del laboratorio eseguono gli aggiornamenti. Gli schemi elettrici passano alla valutazione del progettista che indirizza le persone competenti alla produzione dei prototipi industrialmente finiti. Questo è uno stadio di prototipazione scheda elettronica molto avanzato. La realizzazione pratica deve essere affidata al personale che ha eseguito i prototipi filati. Occorre una verifica ccurata di tutti i componenti. Tuttavia dopo la esecuzione dei prototipi industrialmente finiti, che dovrebbero avere tutti i requisiti del prodotto finale inzia la fase complessa dei test finali. Questi collaudi implicano ovviamentela presenza dell'ideatore del sistema che deve confermare la corrispondenza del prodotto alle richieste iniziali. Inizia un insieme di punti di verifica passo passo.
BERNINI DESIGN ITALIA SRL
ZONA IND. 46035
OSTIGLIA (MN)
IVA IT01453040204
TEL. 335 70 77 148
bernini@bernini-design.com
BERNINI DESIGN ROMANIA SRL
CALEA CHISINAULUI 32A
700177 IASI
ELECTRONIC MANUFACTURING SERVICES
IVA RO 312 28 395
TEL. 0040 721 241 361
bernini@bernini-design.ro